Montagne Racconta

Festival

Due giorni di teatro, musica e incontri nelle osterie, un viaggio tra parole che vengono da fuori e storie che Montagne stessa racconta.

Il programma

22 luglio 2023
22 luglio ore 10:30
Racconti dal laboratorio di narrazione

a cura di Francesco Niccolini e Claudio Milani

Storie itineranti.
Parte prima – il bosco

Io c’ero
di e con Samuele Gambino

La versione di C.R.
di e con Maria Tisci

Sfiorata la tragedia.
Ma ci è scappato il morto

di e con Elisabetta Aloia

Il mio paese
di e con Eugenio Incarnati

Passeggiata con pranzo al sacco. Su prenotazione

Costo 12 €

Per info e prenotazioni Ivan 349 3512350

Leggi tutto...
22 luglio ore 14:00
Da cosa nasce cosa

Laboratorio per bambini con Nadia Simeonova e Michela Cannoletta

Usando semplici oggetti e un pò di fantasia ogni cosa può diventare qualcos’altro.

Leggi tutto...
22 luglio ore 15:30
Home sweet home - Scoiattolo e Leo

di e con Roberto Capaldo

Scoiattolo durante l’estate è diventato molto amico di un bambino: Leo. Con l’inizio della scuola Leo però dirada le sue visite fino a quando sparisce per tanti giorni, senza dare notizie. Scoiattolo decide di andare a cercarlo in città.

dai 5 anni

Leggi tutto...
22 luglio ore 17:00
La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi

Incontro con gli autori F. Niccolini e L. D’Elia

presentazione del libro

Leggi tutto...
22 luglio ore 18:30
Racconti dal Laboratorio di narrazione

a cura di Francesco Niccolini e Claudio Milani

parte seconda – l’orto

Decimo porto di e con Alessia Cespuglio

Tekken drama. Come farsi amici i mostri di e con Francesca Becchetti

Leggi tutto...
22 luglio ore 19:00
Cena in piazza

dalle ore 19.00

sarà possibile cenare con specialità tipiche – foiade e tortel de patate

Leggi tutto...
22 luglio ore 21:30
Caravaggio. Di chiaro e di oscuro - Primo studio

di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia. Regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi

Quanti dettagli servono per raccontare la storia di Michelangelo da Caravaggio?
C’è la peste da bambino, che gli porta via padre e nonno.
La fame e la povertà, il successo,
le risse: agguati in strada, denunce e un omicidio.
Fughe precipitose e ritorni. Arresti, scarcerazioni, protettori, amanti, sentenze di morte.
Una grazia arrivata troppo tardi.Poi le tele: prostitute per madonne, giovani compagni di letto per angeli. Se stesso testimone in disparte. Un vecchio per tutto il resto. Opere spesso rifiutate dai committenti, “spropositate per lascivia e poco decoro”.
I corpi: provocatori e sensuali.
E la sua mano che si muove irrispettosa.

Ingresso 10 €

Leggi tutto...
22 luglio ore 23:00
Proiezione Montagne Rock - Come (non) organizzare un festival musicale.

Docufilm

Un docufilm realizzato da un team di giovani giudicariesi con la supervisione di Alessandro Polla e Oscar Frizzi. Un reportage rocambolesco che racconta, tra inconvenienti e sorprese, come viene creato e organizzato un festival rock.

Leggi tutto...
23 luglio 2023
23 luglio ore 11:00
Crape de legn

di e con Federica Molteni
Regia di Alberto Salvi

Passeggiata con spettacolo

La storia di Pina Cazzaniga e Benedetto Ravasio, compagni sulla scena e nella vita, che con testardaggine mollarono la sicurezza economica per scegliere, negli anni ’40, un’arte di strada popolare e dura. 

Una storia, la loro, ormai dimenticata. Ma potentissima. Radicata nella terra bergamasca e lombarda. Una storia che dentro ne contiene tante altre, sempre più piccole e intime. 

La storia del teatro popolare e della Commedia dell’Arte, e dentro la Seconda Guerra Mondiale, e poi l’avvento della televisione e del miracolo economico. La storia d’Italia insomma. 

Lo spettacolo è adatto ad un pubblico di ogni età 

Su prenotazione. Spettacolo 5 euro. Pranzo 10 euro

Ritrovo ore 10.00 in loc. Passo Daone

Per info e prenotazioni Ivan +39 349 3512350

Leggi tutto...

In caso di maltempo tutti gli spettacoli
verranno recuperati presso la sala
del municipio fino ad esaurimento posti

Volantino
Sostieni il festival

Puoi cambiare le cose insieme a noi.
Aiutaci a tenere vivo il nostro sogno.

IBAN: IT37 S 08 0780 5624 0000 3512 0145